Bitcoin dà fastidio a chi non vuole che le persone possano scegliere

GIOVANNI BIRINDELLI, 7.2.2017

(Pubblicazione originale: Catallaxy Institute)

 

Il Sole 24 Ore: “Bitcoin, il riciclaggio invisibile di mafie e terrorismo internazionale. […] «Le valute virtuali e i bitcoin in particolare […] forniscono un nuovo e potente strumento per i criminali, terroristi, finanzieri ed evasori, consentendo loro di far circolare e conservare fondi illeciti, fuori dalla portata del diritto»”.

 

Sorvoliamo sul fatto banale che seguendo lo stesso ragionamento uno dovrebbe impedire l’uso di telefoni, di computer, di automobili, ecc.; e cioè sul fatto che il crimine sta nell’azione aggressiva, non negli strumenti utilizzati.

Se l’autore dell’articolo capisse cosa è Bitcoin, sapesse cosa è il denaro e cosa è la Legge, capirebbe che ciò che si trova “fuori dalla portata del diritto” è il denaro fiat e il monopolio legale dello stesso da parte delle banche centrali (oltre che naturalmente la tassazione), non Bitcoin.

La blockchain è la grande invenzione non censurabile che, dopo circa un secolo (e non a caso si è trattato del secolo caratterizzato dalle peggiori guerre e atrocità statali), attraverso Bitcoin riporta il denaro all’interno della Legge, cioè del principio di non aggressione. E questo naturalmente dà fastidio ai fuoriLegge; e in particolare a chi gestisce, beneficia di e supporta il denaro fiat, cioè la coercizione arbitraria nel settore del denaro: si tratti di Chavez o dei cosiddetti “giornalisti” de Il Sole 24 Ore.

Il denaro fiat è quello il cui potere d’acquisto è stabilito a tavolino da un’organizzazione che è titolare di un privilegio statale invece che dal mercato, cioè dalle libere scelte delle persone. In altre parole, il denaro fiat è quello che le banche centrali possono inflazionare a volontà senza timore che le persone lo abbandonino per un denaro che non perde il suo valore nel tempo. Nel settore del denaro, alle persone viene infatti impedito con la forza di scegliere; e viene loro impedito con la forza di scegliere perché nessuna di esse, fra una moneta che perde il suo potere d’acquisto nel tempo e una che lo aumenta, sceglierebbe liberamente la prima.

Bitcoin ridà alle persone la libertà di scegliere. Per questo, dà fastidio a chi non vuole che le persone possano scegliere.

Ma a volte la libertà vince. E Bitcoin è e continuerà a essere, nonostante le aggressioni statali e le continue assurdità dei leccapiedi del potere politico, il simbolo di questa vittoria nel settore del denaro.

Comment

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.