Col termine totalitarismo intendo l’assenza di limiti non arbitrari all’esercizio di coercizione legale di alcuni su altri.
Un sistema totalitario non è quindi quello in cui un dittatore fa legalmente cose atroci, ma un sistema in cui l’autorità (sia essa un dittatore o una maggioranza parlamentare o altro) può aggredire legalmente altri (anche facendo cose non atroci), indipendentemente dal fatto che lo faccia o meno.
Perfino una situazione del tutto irrealistica in cui l’imposizione fiscale da parte dello stato fosse nulla, in cui ci fosse piena libertà monetaria, di espressione ecc. sarebbe un sistema totalitario se questa assenza di coercizione legale fosse una scelta delle maggioranze parlamentari o dei governi (cioè se il sistema fosse basato sul positivismo giuridico) invece che il risultato del riconoscimento della legge naturale, la quale rende questa assenza di coercizione non una fortunata concessione ma un oggettivo diritto scientifico che nessuna maggioranza o autorità può mai violare legalmente.
Torna al Glossario