È la Fed il vero lupo di Wall Street

NOVELLO PAPAFAVA, 20.2.2014

(Pubblicazione originale: Ludwig von Mises Italia)

Recensione dell’ultimo film di Martin Scorsese.

Ho visto al cinema recentemente “The Wolf of Wall Street”, un film che suscita sentimenti contrastanti non solo tra i vari spettatori, ma anche dentro se stessi. Non so ancora dire se mi è piaciuto; ho persino provato a leggere qualche recensione, ma nessuna mi dà quella lettura chiara di cui sento il bisogno. Proverò allora, scrivendo qui, a riordinare le mie idee. Continue reading

Huerta de Soto: how to clear the public debt

GIOVANNI BIRINDELLI, 3.12.2013

(Original publication: Mises Italia, Mises Canada)

A recent editorial by Alberto Alesina and Francesco Giavazzi in the Italian newspaper Corriere della Sera has spurred me to illustrate a proposal to reduce the public debt put forward by Professor Huerta de Soto. Since Alesina and Giavazzi’s article is the same old statist story, discussing it would be a waste of time and space were it not for the fact that it so perfectly represents the non-thought of those statists who consider themselves and inexplicably are considered to be ‘liberals’ because they are in favour of ‘privatization’. Huerta de Soto’s proposal is not immune from criticism, but it offers an opportunity to see what it means to think in economic terms outside the intellectual boundaries imposed by political power (in other words, what it means not to be a megaphone for the regime); what it means to reason about problems in terms of their structural causes rather than their effects; and finally what it means, in this intellectual desert of the so-called “élites”, to have ideas. For these reasons, and because overall I consider it to be a good proposal (though improvable), I think it worthwhile to call attention to it and discuss it. Continue reading

Huerta de Soto: come azzerare il debito pubblico (parte II)

GIOVANNI BIRINDELLI, 5.12.2013

(Original publication: Mises Italia)

3. Alcune critiche di carattere generale

Non credo che questa proposta sia esente da critiche da una prospettiva di libero mercato (un’interessante critica in questo senso è stata fatta per esempio da Phillip Bagus nell’articolo citato alla nota 8) ma, essendo una proposta strategica attuabile che si concentra su alcune delle cause del problema e non sui suoi effetti, credo che possa essere un buon punto per iniziare una discussione seria (e non ristretta a pochi isolati circoli accademici) su come ridurre il debito pubblico che si contrapponga al solito pensiero unico statalista.

Esprimo qui una perplessità e una critica. Continue reading

Huerta de Soto: come azzerare il debito pubblico (Parte I)

GIOVANNI BIRINDELLI, 3.12.2013

(Original publication: Mises Italia)

Prendo spunto da un recente editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera per illustrare una particolare proposta per la riduzione del debito pubblico: quella avanzata dal Prof. Huerta de Soto. L’articolo di Alesina e Giavazzi, trattandosi della solita solfa statalista, non meriterebbe nemmeno la porzione di foglio di carta su cui viene letto: la ragione per cui prendo spunto da quell’articolo è che rappresenta perfettamente il non-pensiero di quella parte di statalisti che si ritengono o addirittura vengono ritenuti “liberali” in virtù del fatto che sono a favore delle “privatizzazioni”. La proposta di Huerta de Soto non è immune da possibili critiche, ma aiuta a capire cosa significa pensare in modo economico al di fuori dei paletti intellettuali imposti dal potere politico (in altre parole, cosa significa non essere megafoni del regime); cosa significa ragionare sulle cause strutturali dei problemi e non sui loro effetti; e infine cosa significa, in questo deserto intellettuale delle cosiddette élites, avere idee. Per questo, oltre che per il fatto che nell’insieme la ritengo una buona proposta (anche se migliorabile), penso che possa essere utile ricordarla e discuterla. Continue reading

Legge: evoluzione e consuetudine

GIOVANNI BIRINDELLI 5.8.2013

(Original publication: Ludwig von Mises Italia)

In un bell’articolo pubblicato di recente su questo sito, Robert Higgs equipara giustamente lo Stato moderno a un’organizzazione criminale come la mafia e altrettanto giustamente, a mio parere, vede nella consuetudine, cioè nel fatto che “le persone possono essere indotte ad accettarlo solo per abitudine”, uno dei motivi per cui la sua esistenza non viene generalmente messa in discussione.

Su un solo punto dell’articolo non sono d’accordo, quando Higgs critica la consuetudine come origine del diritto Continue reading

La velocità di circolazione della moneta

di HENRY HAZLITT, 21.6.2013

(Original publication in English: Ludwig von Mises Institute; Original publication in Italian: Ludwig von Mises Italia, traduzione: Walter Paiano)

La teoria quantitativa della moneta ha radici antiche. Ma ha iniziato ad essere veramente influente nell ultimo mezzo secolo nella forma ad essa data da Irving Fisher in “Il potere d’acquisto della moneta” (1911). Mi riferirò a questa versione definendola versione di Fisher o versione meccanica della teoria quantitativa della moneta. Continue reading

Free Market, Interventionism and Private Legislation (English translation)

GIOVANNI BIRINDELLI, 7.6.2013

(Original publication: Ludwig von Mises Italia)

1. The free market and interventionism are processes, not states

Fighting for the free market without simultaneously fighting for the philosophical idea of ​​law on which the free market is based, and therefore against the philosophical idea of the law that renders interventionism possible, is a largely useless effort. Continue reading

Libero mercato, interventismo e legislazione privata

GIOVANNI BIRINDELLI, 7.6.2013

(Original Publication: Ludwig von Mises Italia, revised edition)

1. Libero mercato e interventismo sono processi, non stati

Battersi per il libero mercato senza allo stesso tempo battersi anche per l’idea filosofica di legge sulla quale il libero mercato si regge, e quindi contro l’idea filosofica di legge che rende possibile l’interventismo, è uno sforzo in gran parte inutile. Continue reading