Bitrule.org

La strategia di Bitcoin, che ha reso possibile il denaro non arbitrario in un mondo di denaro fiat, può rendere possibile la legge non arbitraria (naturale) in un mondo di legge fiat?

Da oggi è online il sito https://www.bitrule.org (in inglese) dedicato esclusivamente alla risposta a questa domanda.

L’articolo in inglese è disponibile qui.

L’audio in inglese è disponibile qui (intero articolo) o qui (sezione per sezione).

L’account Twitter è @Bitrule_org

Giovanni Birindelli

L’inflazione e la crisi sistemica che verrà

Stefano Magni intervista Giovanni Birindelli per La Nuova Bussola Quotidiana

https://lanuovabq.it/it/linflazione-e-la-crisi-sistemica-che-verra

Economic Cycles

Giovanni Birindelli (guest lecturer), June 2020

Economic Cycles. The perspective of the Austrian School of Economics

University of Milan, Course in Economic Geography (Prof. Alessandro Vitale)

LLM in Sustainable Development, Faculty of Law

Il ruolo della bellezza nella scienza – Videolettura di Alessio Piana

ALESSIO PIANA, 27.8.2018

Videolettura de “Il ruolo della bellezza nella scienza: primo capitolo del libro Legge e mercato di Giovanni Birindelli (Leonardo Facco Editore, 2017):

Video della conferenza “Liberi di scegliere” – Sessione I: “Bitcoin”

Video della conferenza LIBERI DI SCEGLIERE – Sessione 1: Bitcoin e Blockchain. Ci attende una rivoluzione? – Piacenza, 27-28 gennaio 2018

I video dell’intera conferenza sono disponibili a questo link (gli interventi di ciascun relatore possono essere selezionati facendo scorrere il pannello sulla destra dello schermo)

Gli interventi di Giovanni Birindelli sono i seguenti:

“Il Truffone” – puntata 97 (ed errata corrige)

Terza intervista del podcast “Il Truffone” di Francesco Carbone a Giovanni Birindelli:

http://iltruffone.com/it097-i-3-privilegi-del-moderno-sistema-monetario-e-bancario-spiegati-e-messi-a-nudo-da-bitcoin/

ERRATA CORRIGE

Nel podcast faccio due volte riferimento al caso del “free-banking scozzese” citato da Murray Rothbard nel suo libro Il Mistero dell’Attività Bancaria.

Subito prima della pubblicazione del podcast, Francesco Carbone mi ha segnalato questo interessantissimo articolo di Rothbard che non avevo letto o non mi ricordavo di aver letto, dal titolo Il Mito del Free-Banking Scozzese, che Francesco ha segnalato anche nelle note della puntata.

In questo articolo, Rothbard corregge quello che lui stesso aveva scritto ne Il Mistero dell’Attività Bancaria a proposito del sistema bancario scozzese nel periodo XVIII- prima metà XIX secolo. Continue reading

Lightning Network

Questo articolo (link) spiega in modo molto semplice e chiaro, anche con l’aiuto di disegni, cosa è Lightning Network (LN) e come funziona. In breve, LN è una proposta per aumentare la scalabilità di bitcoin. In particolare, per alleggerire il carico di transazioni sulla blockchain di bitcoin allo scopo di :

  1. rendere le transazioni più veloci, e
  2. ridurre la fee delle transazioni

il tutto senza aumentare la dimensione del blocco (come voleva fare la proposta di fork Segwit2x, poi ritirata). L’aumento della dimensione del blocco infatti avrebbe effetti negativi sulla capacità di bitcoin di essere decentrato e resistente alla censura.

Poiché le transazioni non sono registrate sulla blockchain, l’uso di LN può aumentare la privacy di bitcoin (se entrambe le parti agiscono in modo cooperativo a questo fine).

Un altro aspetto importante di LN, come descritto in quest’altro articolo (link), è che consentirà lo scambio fra diverse crittomonete (p. es. fra bitcoin e litecoin) in modo trustless (cioè: senza bisogno di terze parti di cui fidarsi), più economico e più veloce. Per adesso lo scambio fra diverse crittovalute su LN è stato testato con successo, in fase sperimentale, fra bitcoin e litecoin.