Recensione del film “Gone baby gone”, di Ben Affleck

GIOVANNI BIRINDELLI, 7.1.2023

(Non leggere questa recensione se non si vuole sapere come finisce il film).

Il film Gone baby gone di Ben Affleck racconta la storia del rapimento di una bambina. La piccola non ha padre e vive con la madre tossicodipendente. La madre è una persona talmente disastrata e irresponsabile che la vita della figlia non solo è un inferno di squallore e angoscia ma è anche spesso in pericolo: all’età di tre anni la madre la lascia intenzionalmente in auto per ore sotto il sole cocente per andare a divertirsi con un amico e la piccola quasi ne muore; la porta con sé quando ruba parecchio denaro a un boss mafioso; ecc.

Fino a poco prima della fine del film lo spettatore è portato a credere che la bambina sia stata rapita dal mafioso a cui la madre aveva rubato il denaro e poi uccisa, anche se il corpo non è stato mai trovato.

Alla fine del film, tuttavia, si scopre che a rapirla è stato il capo della divisione di polizia dedicata alla protezione dei bamibini la cui figlia a sua volta era stata uccisa molti anni prima. Il poliziotto e sua moglie le danno tutto l’amore e la protezione che una bella famiglia “normale” e benestante possono dare a una figlia. Con loro la piccola è finalmente al sicuro e felice.

Continue reading

Sulla “reduction ad Hitlerum”

GIOVANNI BIRINDELLI, 19.6.18

(Pubblicazione originale: Catallaxy Institute)

Per me, l’aspetto più ridicolo e comico di coloro che, da una prospettiva democratica, fanno accostamenti fra le politiche particolari degli attuali leaders ‘populisti’ e quelle del fascismo e/o del nazismo, non è l’oggettiva assurdità di questi accostamenti ma il fatto che chi li fa spesso non si rende conto di condividere (e anzi di difendere appassionatamente) la stessa idea astratta di “legge” e la stessa idea astratta di “uguaglianza davanti alla legge” che hanno consentito la legalità delle persecuzioni razziali, per dire.

Oggi, la “reductio ad Hitlerum” è ancora assurda e ridicola quando è riferita alle politiche particolari di questo o quel leader ‘populista’ (e non). Tuttavia, essa è scientificamente ineccepibile quando è riferita all’idea astratta di “legge” che sta alla base dello stato totalitario (dittatoriale o democratico che sia).

Il problema, naturalmente, non è questa o quella particolare forma di aggressione legale (statale), ma la possibilità stessa della legalità dell’aggressione in generale. E chi, specie se fieramente antifascista e antinazista, difende la legalità dell’aggressione in forme che a lui sembrano non solo meno gravi ma perfino “giuste” (per esempio nel caso dell’aggressione contro la proprietà in nome di concetti assurdi e/o totalitari come la “giustizia sociale” o l'”equità sociale”), non si rende mai conto che sta contribuendo ad asfaltare una strada che porta nella direzione di quelle altre forme di aggressione che lui, con la sua visione parziale, riconosce come tali: «Pochi sono pronti a riconoscere che l’avvento del Fascismo e del Nazismo non fu una reazione contro le tendenze socialiste del periodo precedente, ma una conseguenza necessaria di quelle tendenze. […] Molti di coloro che si ritengono infinitamente superiori alle aberrazioni del Nazismo e del Fascismo e sinceramente odiano tutte le loro manifestazioni, lavorano allo stesso tempo per ideali la cui realizzazione porterebbe direttamente all’aborrita tirannia» (F.A. Hayek, The Road to Serfdom).

Continue reading

Il ‘ricordo’ di Giovanni Alberto Agnelli da parte di Veltroni

GIOVANNI BIRINDELLI, 14.12.2017

A vent’anni dalla scomparsa di Giovanni Alberto Agnelli, Walter Vetroni ne scrive un ricordo sul Corriere della Sera. Lo definisce “il mio amico” e mette bene in evidenza il fatto che avevano un rapporto personale. Tuttavia, quel ricordo a me sembra essere un manifesto elettorale di pessimo gusto, in cui non vengono messe in risalto le qualità umane della persona ma la sua presunta mentalità collettivista; o meglio: in cui questa mentalità (desunta da frasi come «La nostra azienda ha tra i propri punti di riferimento fondamentali la responsabilità sociale») viene confusa con le qualità umane della persona.

Termini come “responsabilità sociale” sono, nel migliore dei casi, dei non-sensi logici. Nel peggiore, sono un modo vile per convincere le persone più fragili a rinunciare a fette sempre maggiori della loro libertà a favore del potere politico. Il migliore dei casi è facilmente quello di un giovane capo di azienda il cui lavoro è creare valore e profitto; e che, anche se intelligente, non necessariamente ha tempo per approfondire alcune questioni teoriche in modo rigoroso. Il caso peggiore, è quello di coloro che Mises definiva «inadatti a servire i loro concittadini, e che per questo li vogliono comandare» (o li hanno comandati).

Continue reading

Quando Papa Bergoglio vaneggia di “più giusti salari”

GIOVANNI BIRINDELLI, 2.3.2015

(Pubblicazione originale: Miglioverde, eccezionalmente ripubblicato qui a causa di modifiche spedite in ritardo alla redazione di Miglioverde)

In un discorso in cui dimostrava di non sapere cos’è il denaro e in cui, come ogni bravo socialista (e quindi[1] come ogni cretino nel campo delle scienze sociali), predicava il «bene comune», Papa Bergoglio ha invitato i datori di lavoro a pagare «più giusti salari».

Ora, dai pochi sostenitori della libertà e dell’unico sistema economico con essa compatibile (il capitalismo) è spesso sostenuto che il concetto di salario “giusto” non ha, da un punto di vista della scienza economica, significato alcuno. Non sono necessariamente d’accordo. Continue reading