“Dov’era Meryl Streep quando Obama perseguiva i whistleblowers e bombardava matrimoni?”

Traduzione di un estratto dell’articolo Where Was Meryl Streep when Obama was Prosecuting Whistleblowers and Bombing Weddings? di Danielle Ryan, 10.1.2017

“Ok. Chiariamo subito una cosa: adoro Meryl Streep. [… Ma] Dov’era Meryl Streep […] e dov’erano tutti quegli altri ipocriti nella sala mentre [il premio Nobel per la pace, n.d.r.] Obama ha passato l’intero 2016 a scaricare 26171 bombe? Ah si, festeggiavano alla Casa Bianca (http://www.dailymail.co.uk/…/Inside-Obama-s-final-star-stud…)! […] Nel suo appassionato discorso, Streep ha chiesto ai suoi colleghi e ai suoi fans di unirsi a lei nel fare donazioni al Comitato per la Protezione dei Giornalisti: ‘abbiamo bisogno di una stampa che stia dalla parte dei princìpi; che inchiodi il potere alle sue resposabilità, che lo chiami in causa per ogni oltraggio. Questa è la ragione per cui i nostri padri fondatori hanno incastonato la stampa e le sue libertà nella costituzione’ ha detto. Ha ragione, naturalmente. Tuttavia viene da chiedersi: la Streep era al corrente, per esempio, del fatto che Obama ha perseguito più whistleblowers [coloro che denunciano alla stampa i crimini dell’agenzia governativa di cui fanno parte, n.d.r.] di tutti i presidenti precedenti combinati insieme (https://www.theguardian.com/…/whistleblowers-double-standar…)? Si tratta di una tradizione che Trump probabilmente continuerà, naturalmente, ma è piuttosto strano che la questione non l’abbia mai sfiorata fino a ora. E dov’era la Streep — d’improvviso interessata al fatto che “la violenza incita la violenza” — quando Obama aiutava l’Arabia Saudita a radere al suolo lo Yemen bombardando funerali e matrimoni? […] L’oltraggio morale avvertito da queste persone è vuoto e privo di significato se non è coerente. […] L’eroe di Hollywood Obama ha reso ancora più facile per Trump perseguire i giornalisti e i whistleblowers e bombardare gli innocenti se questo è quello che decide di fare”. (Danielle Ryan)

La prima guerra mondiale, ovvero il suicidio della civiltà liberale

GUGLIELMO PIOMBINI, 25.3.2016

(Pubblicazione originale: MiglioVerde)

L’articolo è disponibile agli abbonati a MiglioVerde a questo link: http://www.miglioverde.eu/la-guerra-mondiale-ovvero-suicidio-della-civilta-liberale/

 

“Credere nello Stato?” – Novello Papafava intervista Carlo Lottieri

Una video intervista in dieci parti di Carlo Lottieri da parte di Novello Papafava (dicembre 2011)

Credere_2

http://www.swissinvenice.org/proprieta/dieci-interviste-su-credere-nello-stato-di-carlo-lottieri-a-cura-di-novello-papafava-dei-carraresi

I successi della Scuola Austriaca e i fallimenti keynesiani

GUGLIELMO PIOMBINI, 2.2.2016

(Pubblicazione originale: Miglioverde)

Un meraviglioso articolo di Guglielmo Piombini in due parti. Con una chiarezza e semplicità espositiva tipica degli autori libertari, Piombini illustra i passaggi essenziali della storia economica del ‘900 e quelli del dibattito teorico fra gli economisti nel senso proprio del termine (gli ‘austriaci’) e gli anti-economisti (i keynesiani ma, implicitamente e più in generale, credo, tutti coloro che non prendono nemmeno in considerazione il libero mercato della moneta: quindi praticamente tutti gli altri). Lettura fondamentale.

L’articolo è disponibile agli abbonati del Miglioverde a questi link:

PARTE 1: http://www.miglioverde.eu/successi-della-scuola-austriaca-…/

PARTE 2: http://www.miglioverde.eu/i-successi-della-scuola-austriac…/

Della libertà di espressione (versione integrale)

GIOVANNI BIRINDELLI, 23.2.2015

(Pubblicazione originale: Movimento Libertario in 5 parti: 1, 2, 3, 4, 5 )

  

Parte 1: Introduzione 

 

Un imprenditore è stato multato un milione di euro perché ha detto che «evadere non è un reato grave». Un politico è stato condannato a sei mesi di reclusione per aver detto che Giorgio Napolitano, quando era presidente della repubblica (minuscole, soprattutto in questo caso, intenzionali), era «indegno». Anche un ragazzo monzese di 24 anni è stato denunciato per vilipendio del presidente della repubblica: su un sito aveva scritto frasi del tipo «Vergogna d’Italia». Un uomo è stato multato mille euro per aver detto che l’Italia è un «paese di merda» (se lo stato applicasse una multa di mille euro a tutti quelli, me incluso, che in un solo giorno pronunciano questa esatta frase per dire che l’Italia è uno stato che viola sistematicamente la libertà e che fa tutto ciò che è umanamente possibile per ridurre in miseria i sudditi che opprime, probabilmente riuscirebbe ad azzerare all’istante, e per un solo istante, l’intero debito pubblico). Beppe Grillo è stato indagato per istigazione dei militari a disobbedire alle “leggi” (cioè, in una situazione di positivismo giuridico come quella attuale, ai comandi arbitrari dell’autorità): in una lettera aperta chiedeva ai vertici di Polizia, Carabinieri ed Esercito di non schierarsi a protezione della classe politica italiana. Leonardo Facco è stato querelato da un pubblico ufficiale per aver osato criticare i vigili urbani. Erri de Luca è stato rinviato a giudizio per istigazione a delinquere: aveva detto che «la Tav va sabotata». Questi sono solo alcuni dei casi più eclatanti del 2014 in cui delle persone sono state aggredite dallo stato per le loro parole. Chissà quante altre persone solo nell’ultimo anno sono state denunciate e/o condannate per quello che hanno detto, scritto o disegnato (in particolare contro il Dio stato, le sue agenzie e i suoi pubblici ufficiali). Continue reading

Intervento a Liberi Comuni d’Italia

GIOVANNI BIRINDELLI, 4.5.2014

(Testo dell’intervento tenuto a Siena il 4 maggio 2014 in occasione della costituzione di Liberi Comuni d’Italia)

La decadenza si manifesta in modo estremamente reale, concreto, tangibile: un imprenditore che si toglie la vita, un’impresa che chiude, una persona che perde il lavoro, una famiglia che non ce la fa ad arrivare a fine mese, un campo di ulivi che viene abbandonato a se stesso. È allora istintivo e perfino rassicurante cercare di contrastare la decadenza in modo altrettanto reale, concreto, “fattivo” e, contemporaneamente, evitare e perfino ridicolizzare le chiacchiere filosofiche. Tuttavia, anche se la decadenza a cui stiamo assistendo si manifesta in modo molto reale e concreto, la sua causa ultima è puramente filosofica: essa consiste nell’idea astratta di legge che è stata imposta, nel caso italiano, dalla costituzione. Continue reading