Riceviamo e pubblichiamo

Pubblicazione in inglese, da parte di Mises Canada, dell’intervento di Giovanni Birindelli alla conferenza Interlibertarians 2016 (Lugano, 20.11.2016): https://www.mises.ca/ideas-of-law-and-intellectual-isolation/
Mattina (Giovanni Birindelli; Rivo Cortonesi; sacerdote teologo):
Pomeriggio (Gabriele Lanfranchi; Leonardo Facco; Vit Jedlicka):
Intervento di Giovanni Birindelli a Interlibertarians 2016 – Lugano (Svizzera), 20.11.2016
Buongiorno. Vorrei ringraziare Interlibertarians per questo invito e per lo sforzo davvero straordinario che quest’anno è stato fatto nell’organizzazione di questo evento. Grazie in particolare agli amici Rivo Cortonesi, Leonardo Facco e Giorgio Fidenato. È una grande gioia per me essere qui. Il titolo del mio intervento parla di solitudine intellettuale: ecco, oggi la solitudine è la fuori, non qua dentro.
In questo intervento discuterò il tema della resistenza allo stato sul piano delle idee astratte di libertà.
Da sole, le idee non bastano a migliorare le cose. Le idee di libertà non sono mai un mezzo per resistere concretamente allo stato. Il mezzo è sempre e solo il mercato.
GIOVANNI BIRINDELLI, 30.11.2014
(Video e testo dell’intervento tenuto alla conferenza Interlibertarians, Lugano 30.11.2014. Ripubblicato da Movimento Libertario)
Buonasera. Vorrei ringraziare Interlibertarians per l’invito, e in particolare Rivo Cortonesi, Leonardo Facco e Luca Fusari.
* * *
Col termine manipolazione monetaria e del credito mi riferirò a tutte quelle misure coercitive illegittime (anche se legali) volte all’impedimento del libero e spontaneo processo di mercato nei settori della moneta e del credito.
Queste misure includono ogni forma di interventismo che agisce direttamente su questi settori. Quindi, fra gli altri, includono il corso forzoso, la stampa di denaro fiat da parte delle banche centrali, la fissazione arbitraria del tasso d’interesse da parte delle stesse (in effetti l’esistenza stessa delle banche centrali), la riserva frazionaria, l’assicurazione di stato sui depositi bancari, la nazionalizzazione delle banche in difficoltà (a partire da quelle too big to fail), ogni forma di aiuto pubblico a queste banche, le discriminazioni fiscali e quelle normative a beneficio dei titoli del debito pubblico, il divieto dell’uso del contante, le regolamentazioni restrittive sui metalli preziosi e sulle monete matematiche come Bitcoin, la creatività propagandistica sugli indici statistici, del tipo di quella che voleva includere la prostituzione nel calcolo del PIL (e, oltre che sul PIL stesso come indice statistico, ci sarebbe da discutere sul concetto di prostituzione, perché se questa viene intesa in senso etimologicamente corretto dovrebbe includere in primo luogo la prostituzione intellettuale, che come sappiamo negli attuali regimi collettivisti non è un bene economicamente scarso). Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 4.5.2014
(English translation of the lecture which took place at Liberi Comuni d’Italia – Siena, Italy, 4.5.2014)
Decadence manifests itself in an extremely real, concrete, tangible way: an entrepreneur committing suicide, a company closing down, a person losing a job, a family not managing to make ends meet, an olive grove being abandoned to itself. Therefore, it is instinctive and even reassuring to try to counter decadence in an equally real, concrete, action-oriented manner while, at the same time, avoiding and even making fun of philosophical chatter. However, even though the decadence we are seeing manifests itself in a very real and concrete way, its ultimate cause is purely philosophical: it consists of the abstract idea of law which, in the Italian case, has been imposed by the Constitution. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 4.5.2014
(Video dell’intervento tenuto a Siena il 4 maggio 2014 in occasione della costituzione di Liberi Comuni d’Italia)
Il testo può essere trovato a questa pagina: link
GIOVANNI BIRINDELLI, 4.5.2014
(Testo dell’intervento tenuto a Siena il 4 maggio 2014 in occasione della costituzione di Liberi Comuni d’Italia)
La decadenza si manifesta in modo estremamente reale, concreto, tangibile: un imprenditore che si toglie la vita, un’impresa che chiude, una persona che perde il lavoro, una famiglia che non ce la fa ad arrivare a fine mese, un campo di ulivi che viene abbandonato a se stesso. È allora istintivo e perfino rassicurante cercare di contrastare la decadenza in modo altrettanto reale, concreto, “fattivo” e, contemporaneamente, evitare e perfino ridicolizzare le chiacchiere filosofiche. Tuttavia, anche se la decadenza a cui stiamo assistendo si manifesta in modo molto reale e concreto, la sua causa ultima è puramente filosofica: essa consiste nell’idea astratta di legge che è stata imposta, nel caso italiano, dalla costituzione. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 30.11.2013
Speech at the conference Interlibertarians 2013, Lugano (Switzerland) – Published by Interlibertarians, Movimento Libertario
GIOVANNI BIRINDELLI, 30.11.2013
Intervento alla conferenza Interlibertarians 2013, Lugano (CH) sul tema “Quale democrazia?” – Pubblicato da Interlibertarians, Movimento Libertario
(GIOVANNI BIRINDELLI, text of the speech at the Interlibertarians conference – Lugano (Switzerland), 24,25-11-2012)
Good evening. I wish to thank Interlibertarians for organizing this meeting. In particular, I wish to thank Franco Bertelli, Rivo Cortonesi, Leonardo Facco, Luca Fusari and Emanuela Gini.
“How can libertarians gather consensus to influence or change the existing institutions?” My answer is: “By putting the law back on the stage”. Continue reading