Recensione del film “Gone baby gone”, di Ben Affleck

GIOVANNI BIRINDELLI, 7.1.2023

(Non leggere questa recensione se non si vuole sapere come finisce il film).

Il film Gone baby gone di Ben Affleck racconta la storia del rapimento di una bambina. La piccola non ha padre e vive con la madre tossicodipendente. La madre è una persona talmente disastrata e irresponsabile che la vita della figlia non solo è un inferno di squallore e angoscia ma è anche spesso in pericolo: all’età di tre anni la madre la lascia intenzionalmente in auto per ore sotto il sole cocente per andare a divertirsi con un amico e la piccola quasi ne muore; la porta con sé quando ruba parecchio denaro a un boss mafioso; ecc.

Fino a poco prima della fine del film lo spettatore è portato a credere che la bambina sia stata rapita dal mafioso a cui la madre aveva rubato il denaro e poi uccisa, anche se il corpo non è stato mai trovato.

Alla fine del film, tuttavia, si scopre che a rapirla è stato il capo della divisione di polizia dedicata alla protezione dei bamibini la cui figlia a sua volta era stata uccisa molti anni prima. Il poliziotto e sua moglie le danno tutto l’amore e la protezione che una bella famiglia “normale” e benestante possono dare a una figlia. Con loro la piccola è finalmente al sicuro e felice.

Continue reading

La strategia di Bitcoin può essere applicata alla legislazione

GIOVANNI BIRINDELLI, 24.9.2022

(Testo dell’intervento all’assemblea del Movimento Libertario, 2022. Il video a questo link).

Nello stato moderno, e nel lungo periodo, il livello di coercizione legale e arbitraria dello stato sull’individuo non ha fatto che aumentare in modo accelerato. Le prospettive sono sempre peggiori. Fra noi libertari non è necessario ricordare il motivo che rende questo inevitabile: la sostituzione della legge arbitraria (la legge fiat o positiva – la decisione dell’autorità: lo strumento di potere coercitivo arbitrario) alla legge non arbitraria (o naturale – il principio di non aggressione: il limite non arbitrario a ogni potere coercitivo). Il principio di non aggressione è legge naturale non perché lo diciamo noi, ma perché è l’unica regola coercitiva che è logicamente compatibile col principio di uguaglianza davanti alla legge. E la logica non è un’opinione.

Ovviamente, in quanto logico, il principio di uguaglianza davanti alla legge non ammette eccezioni, non ammette compromessi, doppi standard, “terze vie” o “equilibri”. Non ammette che un’organizzazione (p. es. lo stato) possa compiere legalmente, nel nome dell’“interesse pubblico”, della “giustizia sociale” o di altra presa per i fondelli politicamente corretta, azioni (come tassare, regolamentare, ecc.) che, se compiesse chiunque altro, sarebbero perseguite come crimini. Né ammette che le regole coercitive e legali a cui sono sottoposti alcuni siano diverse da quelle a cui sono sottoposti altri (ogni riferimento alle leggi razziali, alla progressività fiscale, al Green Pass e così via, all’infinito, è puramente intenzionale).

Per lo stato, non c’è veleno più letale del principio di uguaglianza davanti alla legge, perché l’esistenza stessa dello stato, sia concettuale che economica, si basa sulla disuguaglianza legale e quindi sulla violazione più pura e estrema del principio di uguaglianza davanti alla legge.

Continue reading

Il diritto naturale dei nostri nemici

GIOVANNI BIRINDELLI, 1.5.2022 (aggiornato il 2.5.2022)

Leggo di libertari che, in nome della libertà, inviano diffide ai datori di lavoro che, dopo il 1 maggio, impongono ai loro impiegati l’uso della mascherina, obbligo che dopo tale data è illegale: cioè contrario a quello che stabiliscono, ad oggi, gli ordini dell’autorità. L’invio di una tale diffida (e il procedimento legale che potrebbe seguirne), in sé, è una questione di poco interesse. Quello che invece è interessante, dal mio punto di vista, sono le implicazioni di un atteggiamento di questo tipo: in particolare, il fatto che il sentiero della libertà sembra essere sempre più perso perfino da chi, in quanto libertario, si è assunto il compito di curarlo, mantenerlo e svilupparlo.

La parola “libertà” è un’etichetta che, a differenza dell’etichetta “leone”, può essere applicata a qualsiasi sostanza e che quindi non dice nulla sulla sostanza. Perfino la schiavitù può essere chiamata (ed è stata chiamata) “libertà”. Per questo spesso è necessario, prima di usare la parola “libertà”, chiarire a quale tipo di sostanza ci si riferisce; in particolare, a quale tipo di regole coercitive ci si riferisce.

Continue reading

I libertari che parlano come i collettivisti scherzano o fanno sul serio?

GIOVANNI BIRINDELLI, 13.2.2022

Sul sito difendersiora.it, l’Avv. Fusillo, che è il presidente del Movimento Libertario, sta facendo un lavoro generoso e davvero straordinario per aiutare le persone a difendersi legalmente dal Green Pass & Co.: a “mettere sabbia negli ingranaggi” della macchina burocratica, per usare le sue stesse parole. Al di là di un caso particolare in cui questa strategia di resistenza non mi sembra compatibile coi principi di libertà che si vogliono difendere1, l’approccio di usare le stesse armi del nemico contro di lui è efficace per rallentarne l’avanzata. Per questo, credo che l’Avv. Fusillo non potrebbe mai essere ringraziato abbastanza.

Un suo recente video, tuttavia, mi ha sorpreso. In questo video egli afferma che:

I padri costituenti sono stati molto saggi ma non hanno potuto evidentemente tener conto degli sviluppi che avrebbe avuto il nostro paese … Serve una nuova stagione costituente … Quello che noi abbiamo come costituzione, ha sicuramente molte luci, molti elementi assai positivi … Questo non è il concetto di una democrazia, non ha nulla a che vedere con la sovranità popolare. E’ il momento che il popolo riprenda in mano la sua sacrosanta sovranità”.

Queste parole non mi avrebbero sorpreso se l’Avv. Fusillo fosse stato uno statalista, magari liberale. Mi hanno sorpreso perché egli è il presidente del Movimento Libertario. 

Continue reading

“Di vaccino si può morire, ma è un bene”

GIOVANNI BIRINDELLI, 4.2.2022

Un tale Fabrizio Pregliasco, uno dei televirologi più in vista, pare che abbia affermato che “La vaccinazione vuol dire rischiare la propria vita, perché la vaccinazione ha degli eventi avversi anche se molto limitati… ma questo lo vedo come un elemento favorente la vaccinazione, perché va vista in un’ottica di solidarietà con gli elementi più fragili e la comunità1.

Ora, questa affermazione è composta da due parti: una parte medica (la prima) e una parte etica (la seconda). La parte medica, a mio parere, è meno importante di quella etica ma la discuto per prima per seguire l’ordine del televirologo.

Il fatto che la vaccinazione, e in particolare la vaccinazione anti-Covid, comporti un rischio di morte è facilmente verificabile anche da parte di chi non è medico. Per conoscerlo, basta consultare i dati ufficiali del database VAERS del CDC americano (Center for Disease Control), reso disponibile online all’indirizzo https://openvaers.com/covid-data, sulle reazioni avverse ai vaccini anti-Covid. (E’ forse opportuno ricordare, a questo proposito, che in Italia , da quattro mesi, i dati sugli eventi avversi dei vaccini, che sono raccolti dall’Aifa, l’Agenzia Italiana per il Farmaco, sono nascosti alla persona normale dato che l’Aifa non li pubblica sul suo sito ma li invia solo all’Ema, l’agenzia europea2).

Continue reading

Mazzucco: “evasione vaccinale”, evasione fiscale e logica à la carte

GIOVANNI BIRINDELLI, 20.9.2021 (aggiornato il 21.9.2021)

Da quando, quest’estate, per caso sono capitato su una trasmissione di Massimo Mazzucco sulle news della settimana (quasi tutte sul Covid), queste per me sono diventate un appuntamento imperdibile: l’unica fonte italiana di informazioni attendibile su questo argomento. Una sola trasmissione di Mazzucco su questo tema per me vale molto di più di tutto quello che è stato detto e scritto dall’intera stampa mainstream. Da una parte: fatti, logica e principi. Dall’altra: propaganda, “ordini di cavalleria”, e basta. 

Fatti, come quello della proporzione di persone vaccinate due volte che in Israele (il paese più vaccinato al mondo) sono ricoverate in ospedale: il 13% secondo il braccio destro del Generale Figliuolo; fra l’85 e il 90% secondo il direttore dell’ospedale di Gerusalemme (si veda questo video di Mazzucco, a partire dal min. 8:35).

Logica, come quella che, sulla base del fatto scientifico che chi è vaccinato può ammalarsi (vedi sopra) e contagiare altri, porta a dedurre con apodittica certezza che, quando Draghi ha detto che “il green pass è una misura con cui gli italiani possono continuare a esercitare le proprie attività, a divertirsi … con la garanzia di ritrovarsi fra persone che non sono contagiose” ha affermato il falso, per di più su una misura che limita la libertà delle persone (di una categoria di persone) come in Italia non era mai stata limitata dal Fascismo.

Principi, come quello che il corpo di una persona è inviolabile.

Purtroppo, questi stessi fatti, questa stessa logica e questi stessi principi Mazzucco li butta dalla finestra non appena si toccano temi relativi all’economia o agli aspetti economici della stessa libertà che lui difende in modo così egregio e coerente nel caso del Covid.

Continue reading

[GLOSSARIO]: “legge” positiva (o fiat)

La “positività” della legge riguarda le sue caratteristiche strutturali, non i suoi contenuti.

Il termine “positivo” deriva dal latino positus: participio passato del verbo ponere che significa “porre, collocare, fabbricare” (etimo.it).

La “legge” positiva (o fiat o più semplicemente “legge”: fra virgolette e con la “l” minuscola) è quindi la legge fatta, fabbricata, decisa. Essa è il provvedimento particolare deciso dall’autorità: il suo comando. Il fatto che questa autorità sia un dittatore o un parlamento democraticamente eletto, in relazione alla positività della “legge”, è del tutto irrilevante.

Esistendo solo in quanto decisa da qualcuno, la “legge” positiva non è valida prima di essere stata decisa (pensiamo al lasciapassare chiamato “Green Pass”) né dopo che è stata abrogata. In altri termini, la “legge” positiva è precisamente limitata nel tempo dalle decisioni di chi ha il potere di farla e di disfarla.

Inoltre, la “legge” positiva è precisamente limitata anche nello spazio: essa è cioè valida solo all’interno dello spazio fisico in cui chi la impone ha il potere di farlo. Per esempio, il governo italiano può imporre il lasciapassare in Italia ma non in Svizzera.

La “legge” positiva (p. es. le “leggi” razziali, il lasciapassare, l’obbligo di allacciare le cinture, l’obbligo di pagare le tasse, l’obbligo di accettare il denaro fiat di stato, ecc.) è sempre decisa in funzione di uno scopo particolare che chi la decide ritiene essere buono, giusto, necessario o addirittura nell'”interesse pubblico” (*).

Il limite alla “legge” positiva è quindi la volontà di chi ha il potere di farla. In questo senso, la “legge” positiva è sempre arbitraria e di per sé non solo garantisce l’assenza di alcun limite non-arbitrario al potere coercitivo di chi la fa ma è strumento di quel potere coercitivo arbitrario. E un potere coercitivo illimitato (o, il che è lo stesso, arbitrariamente limitato) ha la tendenza naturale e logica a espandersi nel lungo periodo (sarebbe irrazionale aspettarsi il contrario).

L’obiezione comune che la costituzione costituirebbe questo limite è fondamentalmente errata. Infatti la costituzione, ove presente, spesso (come nel caso della costituzione italiana) con tutte le sue assurdità, contraddizioni logiche e violazioni della libertà, è essa stessa necessariamente una “legge” positiva (quindi arbitraria), anche se la più alta in grado. In altri termini, essa può essere un limite al potere coercitivo delle “leggi” positive di grado inferiore (anche se di solito un limite più formale che sostanziale: basti vedere quello che è successo col lockdown imposto via “dpcm”, col lasciapassare “Green Pass”, con lo stato di sorveglianza e così di seguito) ma non alla “legge” positiva in quanto tale in quanto la costituzione non può limitare sé stessa.

Dato che solo l’autorità ha il potere di fare e di disfare la “legge” positiva (inclusa l’eventuale costituzione), la “legge” positiva per definizione viola il principio di uguaglianza davanti alla legge: essa stessa presuppone che qualcuno (p. es. l’autorità) possa compiere azioni che se compiesse chiunque altro sarebbero considerate dei crimini (p. es., se la persona comune avesse fatto quello che ha fatto il governo con lockdown sarebbe stata incriminata per sequestro di persona).

La “legge” positiva è quindi, in sintesi, lo strumento di un potere coercitivo arbitrario e illimitato di alcuni su altri. In questo senso, è un concetto di legge puramente totalitario.

(*) Voce del glossario di prossima pubblicazione

> Torna al Glossario

[GLOSSARIO]: Legge

Col termine legge intendo un regola coercitiva di comportamento individuale: cioè una regola di comportamento la cui violazione giustifica, dal punto di vista di chi la decide o di chi la difende, il ricorso alla coercizione fisica.

Così definita, la legge è un guscio vuoto: nel senso che questa definizione non dice nulla della natura della legge (in particolare se essa è arbitraria o meno) né dei suoi contenuti (p. es. se essi sono “buoni” o “cattivi”).

> Torna al Glossario

[GLOSSARIO]: Disuguaglianza legale

La disuguaglianza legale è quella particolare forma di disuguaglianza davanti alla legge in cui:

  1. le persone o le organizzazioni sono classificate in gruppi: p. es. “ricchi” e “non ricchi”; “ariani” e “non ariani”; “vaccinati” e “non vaccinati”; “stato” e “non stato”;
  2. la “legge” positiva tratta allo stesso modo persone/organizzazioni che sono state classificate negli stessi gruppi;
  3. la “legge” positiva tratta in modo diverso persone/organizzazioni che sono state classificate in gruppi diversi.

> Torna al Glossario