La mentalità anti-scientifica

GIOVANNI BIRINDELLI, 30.8.2014

(Pubblicazione originale: Movimento Libertario)

 

L’approccio anti-scientifico ha diverse caratteristiche tipiche: una di queste è quella di fare appello a (e di considerare inviolabile) il “consenso acquisito”; un “consenso acquisito” che oggi, tra l’altro, nel caso delle scienze sociali, viene fabbricato dal potere politico con una catena di montaggio di cui le università e i media mainstream sono solo alcuni degli anelli. Questa caratteristica è tipicamente anti-scientifica perché, senza mettere continuamente e coerentemente in discussione il consenso acquisito, la scienza sarebbe ancora all’età della pietra, e noi con lei. Continue reading

Huerta de Soto: how to clear the public debt

GIOVANNI BIRINDELLI, 3.12.2013

(Original publication: Mises Italia, Mises Canada)

A recent editorial by Alberto Alesina and Francesco Giavazzi in the Italian newspaper Corriere della Sera has spurred me to illustrate a proposal to reduce the public debt put forward by Professor Huerta de Soto. Since Alesina and Giavazzi’s article is the same old statist story, discussing it would be a waste of time and space were it not for the fact that it so perfectly represents the non-thought of those statists who consider themselves and inexplicably are considered to be ‘liberals’ because they are in favour of ‘privatization’. Huerta de Soto’s proposal is not immune from criticism, but it offers an opportunity to see what it means to think in economic terms outside the intellectual boundaries imposed by political power (in other words, what it means not to be a megaphone for the regime); what it means to reason about problems in terms of their structural causes rather than their effects; and finally what it means, in this intellectual desert of the so-called “élites”, to have ideas. For these reasons, and because overall I consider it to be a good proposal (though improvable), I think it worthwhile to call attention to it and discuss it. Continue reading

Pascal Salin: l’evasione fiscale non è immorale (intervista esclusiva del Movimento Libertario)

GIOVANNI BIRINDELLI, 4 July 2012

(Original publication: Movimeto Libertario)

Riporto la sintesi di un’intervista al Professor Pascal Salin, economista francese della Scuola Austriaca. Il video integrale dell’intervista, in inglese, può essere trovato QUI.

Origine della crisi. La crisi è stata prodotta dal fatto che per molto tempo i governi europei, e in particolare quelli dei paesi oggi maggiormente esposti (Grecia, Spagna, Italia, Portogallo, Irlanda e, aggiunge il Professor Salin, Francia) hanno speso molto di più di quello che potevano permettersi. La crisi è adesso peggiorata per due ragioni. In primo luogo, la recessione economica ha ridotto le entrate fiscali. In secondo luogo, molti governi, adottando politiche keynesiane, hanno reagito alla crisi spendendo di più, non di meno: in altre parole, essi hanno reagito al problema aumentando il ricorso all’interventismo economico che ha creato il problema. Continue reading

Prof. Pascal Salin on the economic and financial crisis (full video interview)

Interview by GIOVANNI BIRINDELLI, 4 July 2012

(Original publication: Movimento Libertario)

Full video interview in English