Lettera a un amico

Caro […],

Non riesco a trovare un modo delicato di dirlo, quindi scusami se lo dirò in modo brutale.

Il Green Pass ha creato una situazione peggiore del fascismo, sotto molti aspetti.

So bene che il totalitarismo è nella struttura giuridica che sta dietro alle cose oggi più universalmente accettate, come l’imposizione fiscale, la progressività fiscale e il denaro di stato, per esempio. Sulla base di un’argomentazione razionale, ho sempre ritenuto totalitari (quindi fascisti) coloro che erano a favore di queste cose, o che le accettavano in modo indifferente. Tuttavia, al fine di avere rapporti umani, avevo imparato a compartimentalizzare la mia anima: a separare la razionalità (il mio considerarli fascisti) dalle emozioni (il mio considerarli amici, o famiglia). Il fatto di essere nato all’interno di queste forme di totalitarismo mi ha aiutato in questo.

Il Green Pass, tuttavia, è un salto di qualità nuovo di questo fascismo, molto diverso da quello in cui sono nato e che, anche se ho sempre combattuto intellettualmente, ho accettato emozionalmente.

Il Green Pass, che mette agli arresti la mia donna e madre delle mie figlie, e quindi danneggia e discrimina legalmente sia lei che loro, non solo non lo accetto razionalmente, come è ovvio, ma nemmeno emozionalmente. Il Green Pass ha fatto crollare la compartimentalizzazione: come posso essere amico di chi è a favore dell’arresto di mia moglie e del male che questi nuovi fascistelli al governo stanno facendo alla mia famiglia? Come posso sedere allo stesso tavolo, parlando del più e del meno, con chi è a favore di un male così profondamente immorale e illegittimo contro la mia donna e le mie figlie? Un male che viene fatto nel nome di un “bene pubblico” che, pur essendo sempre logicamente inesistente, in questo caso vuole perfino essere giustificato sulla base di niente di meno che la menzogna “scientifica”? Come posso mantenere i rapporti sociali con chi è a favore che la mia donna sia esclusa dalla società?

Prima del Green Pass, riuscivo (Pauline e io riuscivamo) ad avere rapporti umani con i nemici della libertà. Dopo il Green Pass, non ci riusciamo più. Non è una decisione razionale, ma un’impossibilità emozionale.

Ti auguro ogni bene e di capire un giorno l’orrore giuridico, morale e umano di cui il tuo essere a favore del Green Pass ti rende partecipe.

Giovanni

Lockdown: se continui a cercare la logica dove non ce n’è alcuna, diventi matto

GIOVANNI BIRINDELLI, 27.11.2020

«Il fatto che i legislatori, almeno in occidente, si astengano ancora dall’interferire in alcuni campi dell’attività individuale – come parlare, scegliere il coniuge, indossare un tipo determinato di abbigliamento, viaggiare – nasconde di solito il crudo fatto che essi hanno effettivamente il potere di interferire in questi ambiti» (Bruno Leoni). Quando Leoni scriveva queste parole forse non immaginava che dopo appena sessant’anni gran parte di queste astensioni dall’interferenza dello stato in alcuni ambiti dell’attività individuale generalmente visti come intoccabili sarebbero venute meno. A parte la scelta del coniuge (rimpiazzata però dall’attività del respiro) oggi lo stato interferisce in tutte le attività elencate da Leoni.

Continue reading

Coronavirus: il libertario è più resistente di altri al social distancing e al lockdown

GIOVANNI BIRINDELLI, 17.4.2020

La resistenza psicologica all’isolamento e quella alla coercizione sono capacità individuali che dipendono da caratteristiche che sono diverse per ogni persona (oltre che dalle condizioni, anche materiali, in cui essa si trova).
Premesso questo, e quindi assumendo un’impossibile parità di altre condizioni, credo (ma potrei sbagliarmi) che chi ha un’idea scientifica (logica e coerente) di libertà (per semplicità, da ora in avanti, chiamerò questa persona “libertario”) possa essere più resistente di altri da un lato al social distancing e, dall’altro, al lockdown. O quantomeno che il suo libertarismo paradossalmente possa essergli d’aiuto. Continue reading

La deriva anti-scientifica di H. H. Hoppe

GIOVANNI BIRINDELLI, 7.3.2019

(English Version here. Questo articolo è stato modificato l’8.3.19  [°]).

Salve Giovanni […] le chiedo la cortesia di commentare sul suo sito […] il recente articolo (*) di Hoppe sulla necessaria alleanza dei libertari con il populismo. Personalmente apprezzo il paleolibertarismo, ma credo che Hoppe abbia esagerato davvero nella sua accettazione di metodi autoritari (se non totalitari) nei confronti dei dissenzienti, siano essi culturali o politici. Sarebbe molto utile una sua critica ragionata. Grazie (Stefano)

Non credo che si tratti di esagerazione, ma di deriva anti-scientifica. Più precisamente, di un pensiero che, pur partendo da coerenti premesse scientifiche, nella sua applicazione pratica (strategica) le contraddice. E queste contraddizioni non riguardano un elemento accessorio ma le fondamenta stesse della scienza della libertà e di quella economica.

Continue reading

Privilegi, boss mafiosi e presidenti della repubblica

GIOVANNI BIRINDELLI, 10.5.2018

Per me è difficile immaginare una mattinata peggiore di quella in cui sono costretto a cambiare strada perché un vigile con paletta e pistola alla cintola mi informa, con un viso che esprime la stessa inevitabilità di una legge scientifica, che “sta passando il Presidente della Repubblica”.

Si lo so: molte persone più sane di mente di me direbbero “capirai, c’è di peggio nella vita. Se fossero questi i problemi!”.

Ora, a parte il fatto che la soggettività del valore implica anche quella del valore negativo, e cioè del dolore, c’è una cosa curiosa, che mi fa chiedere se il malato di mente sono io o sono loro. Si tratta del fatto che, quando in un bar di una borgata romana un boss mafioso aggredisce altre persone per avere il privilegio di passare davanti agli altri ed essere servito per primo, le stesse persone che mi dicono “capirai” si indignano, inorridiscono, riconoscono l’aggressione e giustificano la coercizione di risposta.

Su un piano astratto, le due situazioni sono logicamente analoghe (in un caso, per ottenere un privilegio, è stata usata la forza; nell’altro, per ottenere lo stesso privilegio, il ricorso alla forza è stato minacciato: in entrambi casi c’è stata aggressione finalizzata al privilegio).

Questa oggettiva analogia fra le due situazioni in effetti basta a convincermi del fatto che il sano di mente sono io, e che i malati di mente sono loro, la maggioranza: gli ossequiosi del presidente della repubblica e, più in generale, delle ‘leggi’ dello stato. Mentre di fronte a tipi simili di aggressione e di sopruso io ho reazioni emotive e processi di pensiero simili, loro li hanno opposti.

Idee di legge e isolamento intellettuale nella resistenza allo stato

Intervento di Giovanni Birindelli a Interlibertarians 2016 – Lugano (Svizzera), 20.11.2016

 

Buongiorno. Vorrei ringraziare Interlibertarians per questo invito e per lo sforzo davvero straordinario che quest’anno è stato fatto nell’organizzazione di questo evento. Grazie in particolare agli amici Rivo Cortonesi, Leonardo Facco e Giorgio Fidenato. È una grande gioia per me essere qui. Il titolo del mio intervento parla di solitudine intellettuale: ecco, oggi la solitudine è la fuori, non qua dentro.

In questo intervento discuterò il tema della resistenza allo stato sul piano delle idee astratte di libertà.

Da sole, le idee non bastano a migliorare le cose. Le idee di libertà non sono mai un mezzo per resistere concretamente allo stato. Il mezzo è sempre e solo il mercato.

Continue reading

Il libertario e le elezioni (dal mio punto di vista)

GIOVANNI BIRINDELLI, 20.6.2016

(Pubblicazione originale: Catallaxy Institute)

Il libertario è intellettualmente solo per definizione. Mentre quasi tutti vedono nella democrazia l’opposto della tirannia, lui vede in essa lo strumento più letale di tirannia. Mentre quasi tutti cercano nello stato la soluzione ai problemi economici, egli vede in esso la loro origine.

Non è, si badi bene, una questione di opinioni diverse. La posizione del libertario e quella degli “altri” non stanno sullo stesso piano. Non hanno pari dignità. Il libertario applica la logica, gli “altri” no. La posizione del libertario è scientifica, quella degli “altri” (anche quando si definiscono “scienziati sociali”) è una superstizione.

Le interpretazioni del pensiero libertario sono molte, ma i paradigmi di quel pensiero sono sempre e solo due, uno etico l’altro economico: il principio di non aggressione e la soggettività del valore. Applicando la logica a questi due paradigmi si arriva a una teoria della giustizia e a una teoria economica. Per rifiutare queste teorie occorre rifiutare il principio di non aggressione e la soggettività del valore (e occorre rifiutarli insieme). Nessuno al mondo è mai riuscito a farlo. Nella storia del pensiero sociale non esiste una sola persona che, mantenendo la coerenza logica del suo pensiero, abbia retto il confronto con un libertario.

Le elezioni sono la celebrazione della vittoria della superstizione sulla scienza, della tirannia sulla libertà, del declino economico inconsapevole sulla prosperità concreta e reale. Esse sono la celebrazione della solitudine intellettuale del libertario. Il trionfo del male sul bene, della “collettività” sull’individuo.