AURELIO MUSTACCIUOLI, GIOVANNI BIRINDELLI, 18.7.2017
Breve scambio di riflessioni sulla possibilità dello “stato minimo” e sulla sua compatibilità con la libertà Continue reading
AURELIO MUSTACCIUOLI, GIOVANNI BIRINDELLI, 18.7.2017
Breve scambio di riflessioni sulla possibilità dello “stato minimo” e sulla sua compatibilità con la libertà Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 31.12.2014
(Pubblicazione originale: Movimento Libertario, qui con alcuni errata corrige.
Questo articolo riprende in forma sintetica una proposta che, insieme a molti altri temi, è stata discussa nel recente dibattito con Novello Papafava e in un recente intervento)
Le ragioni in base alle quali per i dipendenti “pubblici” dovrebbero valere regole fortemente diverse rispetto ai lavoratori del settore privato sono ovvie. Esse derivano dalla diversità del processo attraverso il quale, nei due casi, il denaro finisce nelle tasche delle persone. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 18.12.14
(Testo, qui con alcuni errata corrige, della lezione di chiusura del corso della Scuola di Liberalismo della Fondazione Einaudi, Bologna 18.12.2014
Pubblicato da Movimento Libertario. Data la lunghezza dell’articolo allego una versione PDF per la stampa)
Buonasera. Vorrei ringraziare la Fondazione Einaudi e la sua Scuola di Liberalismo per questo invito, e in particolare Quinto Leprai ed Enrico Morbelli. Io sono qui per sostituire all’ultimo momento il Prof. Carlo Lottieri che non è potuto venire. Non ne sarò minimamente all’altezza quindi vi prego di ricalibrare le vostre aspettative.
Per affrontare il tema della società aperta e il diritto, che è complesso, vorrei iniziare dalla seguente notizia di pochi giorni fa: «Alcune centinaia di taxi hanno bloccato lunedì mattina, dall’alba, le strade fra gli aeroporti Charles de Gaulle e Orly a Parigi per protestare contro il servizio di taxi privati Uber. Per disinnescare la tensione, il portavoce del ministero dell’Interno … ha annunciato che dal 1 gennaio il servizio sarà vietato per legge. “Il servizio è illegale”», ha detto.
La lezione di oggi sarà in gran parte dedicata a cercare di capire il significato di questo termine (“illegale”); la differenza di significato esistente fra esso e il termine “illegittimo”; e infine a dare alcuni spunti per riflettere sulle differenze fra una società basata sulla legalità e una basata sulla legittimità. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 13.12.2014
(Pubblicazione originale: Movimento Libertario.
Data la lunghezza dell’articolo, allego una versione PDF per la stampa)
Una recensione del mio libro La sovranità della Legge da parte di Novello Papafava è un onore che non credo di meritare. È un onore per diversi motivi, il primo dei quali è la statura intellettuale dell’autore. L’articolo Merito, statolatria e la morte della società occidentale è uno dei più belli che abbia letto negli ultimi anni. Il libro Proprietari di sé e della natura è il testo più completo che abbia letto sull’ecologia di mercato e trovo difficile prendere sul serio una persona (per esempio me stesso fino a qualche mese fa, colpevolmente) che parli di ecologia e che non si sia misurata con quel testo. Un altro motivo per cui è un grande onore ricevere una recensione da parte di Papafava è che questo autore non scrive molto: non solo per ragioni quantitative, egli sta a coloro che scrivono per pubblicare come l’oro sta al denaro fiat. Dalla lettura degli scritti di Papafava, nonché da alcuni brevi scambi che abbiamo avuto nell’ultimo periodo, è emersa quella che con una bellissima espressione l’autore definisce ‘telepatia fraterna’: una forma di affinità di fondo che investe non solamente gran parte dei contenuti teorici ma anche qualcosa dei modi, della forma in cui vengono discussi.
Fortunatamente, la recensione di Papafava contiene delle critiche costruttive ad alcuni aspetti teorici fondamentali affrontati nel libro, il che mi offre l’opportunità di provare a illustrarli meglio e di testarne la solidità. Lo scopo di questo articolo, della cui lunghezza mi scuso in anticipo, è rispondere in modo costruttivo a queste critiche con lo spirito di qualcuno che è afflitto dal dubbio e che quindi è disposto a cambiare idea. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI (12.1.2014)
(Original publication: Movimento Libertario, qui in versione aggiornata)
Le recenti, tragiche vicende di salute che hanno coinvolto Pierluigi Bersani hanno riportato alla superficie del “mare mediatico” una sua tesi secondo la quale «chi evade le tasse non ha diritto all’ambulanza». Premesso che, nelle limpide parole Leonardo Facco, «nonostante Bersani non abbia mai pagato un euro di tasse in vita sua [1], l’ambulanza l’ha avuta, disattendendo quindi ai suoi proclami elettorali», questa semplice frase di Bersani richiede un paio di considerazioni. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 6.1.2014
(Original publication: Movimento Libertario – qui con alcune modifiche)
Sono andato a vedere “The Butler” al cinema. Si continua a condannare la discriminazione razziale e non l’idea astratta di legge che la ha consentita. Si continua a condannare una particolare forma di disuguaglianza davanti alla legge intesa come principio e non la disuguaglianza davanti essa in quanto tale.
Chissà perché… Forse perché in questo secondo caso si dovrebbe rinunciare alla progressività fiscale, alla manipolazione monetaria e del credito da parte del sistema bancario e a tutta quella rete di privilegi che consente la continua espansione dello stato? Cioè perché in questo secondo caso si dovrebbe rinunciare allo stato per come lo conosciamo da generazioni? Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 7 July 2012
(Original publication: L’Indipendenza)
Fino a oggi c’erano ampie ragioni per sostenere che il governo Monti, posto dalla crisi di fronte alla scelta fra ridurre le dimensioni e soprattutto le funzioni dello stato e alzare le tasse, ha scelto la seconda soluzione. Oggi che è stata presentata la cosiddetta “spending review” ci sono ancora ragioni per sostenere questo? Sembra di si. Continue reading
GIOVANNI BIRINDELLI, 25 April 2012
(original publication: L’Indipendenza)
GIOVANNI BIRINDELLI, 24 April 2012
(original publication: L’Indipendenza)