GIOVANNI BIRINDELLI, 20.8.21
Si allunga la lista delle persone molto ricche che sbandierano il fatto che non lasceranno un’eredità ai loro figli, o che lasceranno un’eredità minuscola in rapporto al loro patrimonio. Dopo alcuni giga-ricchi come Warren Buffett e Bill Gates, adesso è la volta di alcuni mega-ricchi come Sting e, ultimo in ordine di tempo, l’attore Daniel Craig.
In un recente articolo si legge che Sting ha affermato che “non un penny dei suoi 180 milioni di sterline andrà ai suoi sei figli: «Devono lavorare, come ho fatto io»”; e che Craig ha affermato che «chi muore ricco ha fallito nella propria vita. Io non voglio lasciare grosse somme di denaro in eredità ai miei figli. Credo che le eredità siano di cattivo gusto».
Chiariamo subito una cosa: quali che siano i motivi, la loro scelta è sempre e comunque perfettamente legittima. In altre parole, non viola in alcun modo il principio di non aggressione (l’unica regola coercitiva di comportamento che è logicamente compatibile col principio di uguaglianza davanti alla legge): lo stesso principio di non aggressione che è violato da quelle “leggi” positive (legali e illegittime) che in alcuni paesi obbligano i genitori a lasciare in eredità una percentuale del loro patrimonio ai loro figli (la cosiddetta “legittima”) oppure da quelle “leggi” positive che impongono le tasse di successione.
Ciascuno con quello che gli appartiene ha il diritto naturale di fare quello che vuole per le ragioni che vuole finché non aggredisce gli altri, senza interferenze da parte di alcuno (stato in primis, naturalmente).
Ora, molti dei motivi che stanno dietro a queste scelte, per quanto possano essere diversi in alcune sfumature, hanno un elemento in comune: l’idea che una grande eredità (oppure un’eredità tout court) possa fare più male che bene a chi la riceve (resource curse), per esempio impigrendo la persona che la riceve e impedendole così di sviluppare appieno il suo potenziale.
Questo motivo di base mi sembra fare acqua da tutte le parti.
Continue reading